“GIORNATA” CATECHISTI”
In collaborazione con lo Studio Teologico San Zeno, l’Istituto di Scienze Religiose, l’Istituto teologico «San Bernardino» e il Settore Apostolato Biblico, l’Ufficio Catechistico propone ai catechisti e agli operatori di pastorale una serata con il noto teologo Christoph Theobald su:
L’annuncio del Vangelo
in un contesto secolarizzato
mercoledì 12 marzo 2014
dalle ore 20h30 alle ore 22h30
presso il teatro K2
in via Rosmini n. 1/B
Seguirà, per chi desidera, una seconda serata di riflessione e lavori di gruppo con gli studenti degli istituti teologici e i gruppi biblici presenti in diocesi: un’occasione per riprendere parola e fare proprio quanto emergerà dalla riflessione di e con Theobald. Questo secondo appuntamento è fissato per venerdì 14 marzo 2014 dalle ore 18h30 alle ore 21h15 presso il seminario maggiore, a Verona. A chi intenderà partecipare a questo secondo appuntamento, sarà chiesto di compilare una scheda che verrà consegnata all’ingresso del teatro nella prima serata e di consegnarla al termine della stessa, al fine di organizzare e preparare al meglio il lavoro che seguirà.
Nota: Poiché Theobald non conosce la lingua italiana, la conferenza sarà in lingua francese ma tutti i partecipanti avranno sottomano la traduzione italiana della relazione. Il dibattito sarà tradotto in simultanea.
PROGRAMMA
Mercoledì 12 ore 20,30-22,30
cinema Teatro Kappadue, via A. Rosmini, 1
20,30 Introduzione
20,45 Saluto – SE Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona
21,00 Relazione : «L’annuncio del Vangelo in un contesto secolarizzato» – Prof. Ch. Theobald, Centre Sèvres – Parigi
21,45 Dialogo: Interventi preordinati
– rappresentante gruppi Apostolato biblico
– rappresentante Ufficio Catechistico
– rappresentante Istituti teologici
Ripresa da parte del relatore
22,30 Saluto finale
Venerdì 14 ore 18,30-21,30
Aula magna Giovanni Paolo II, via Seminario, 8
18,30 Introduzione: ripresa della serata precedente
18,50 Lavori di gruppo
20,00 Intervallo
20,15 Restituzione in assemblea
Eco in prospettiva pastorale: prof. Enzo Biemmi
Eco in prospettiva biblica: prof. Augusto Barbi
21,30 Saluto finale
Clicca il link seguente per scaricare il programma in formato Word: Giornate Theobald (1)
Due parole su Christoph Theobald
Christoph Theobald è nato a Cologna (Germania) nel 1946 ed è membro della Compagnia di Gesù (Provincia di Francia), dove è entrato dopo aver compiuto i suoi studi a Bonn, prima, e all’Istituto Cattolico di Parigi, poi.
Professore di teologia fondamentale e dogmatica nelle facoltà del Centro Sèvres a Parigi, caporedattore aggiunto della rivista «Recherches de science religieuse», consigliere e autore alla rivista «Études», Theobald è uno dei maggiori teologi del nostro tempo.
Le sue pubblicazioni ci rivelano una persona di grandi e vari interessi. La sua ricerca e i suoi lavori si estendono dal confronto con il pensiero di Maurice Blondel e la questione della modernità ai temi della Rivelazione, della storia dei dogmi, del peccato, della vocazione, della recezione del Concilio Vaticano II e persino a quello dell’estetica con uno studio sulle corali di Bach (Theobald è anche musicista e musicologo).
Tra le sue opere maggiori possiamo ricordare La Rivelazione (EDB 2006), Trasmettere un vangelo di libertà (EDB 2010), Seguendo le orme… della Dei Verbum. Bibbia, teologia e pratiche di lettura (EDB 2011), La recezione del Vaticano II. Vol. 1: Tornare alla fonte (EDB 2011) e in particolar modo Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità. Vol 1-2 (EDB 2009).
Theobald non è solo un intellettuale. È una persona che si è impegnata e si impegna per l’annuncio del Vangelo all’interno di contesti (rurali) scristianizzati come testimoniano i due testi che ne raccolgono il lavoro e la riflessione pratica: Présence d’Évangile I. Lire les Évangiles et l’Apocalypse en Algérie et ailleurs (LES ÉDITIONS DE L’ATELIER 2011) [Presenza di Vangelo I. Leggere i Vangeli e l’Apocalisse in Algeria e altrove]; Présence d’Évangile II. Lire l’Évangile de Luc et les Acts des apotres en Creuse et ailleurs (LES ÉDITIONS DE L’ATELIER 2011) [Presenza di Vangelo II. Leggere il Vangelo di Luca e gli Atti degli apostoli in Creuse e altrove]. È da queste esperienze vissute e riflettute che è giunto – soprattutto con Philippe Bacq – a elaborare il «concetto» di «pastorale del generare» (pastoral d’engendrement). Esso consiste nell’accogliere la sfida o l’occasione per le nostre società e per la Chiesa di lasciarsi “generare’’ insieme alla vita buona del Vangelo, in quanto questo Vangelo ha ancora oggi tutte le chances per essere inteso di nuovo. Si tratta di un “concetto’’, di una prospettiva che invita a ripensare l’attuale prassi di annuncio, di pastorale sacramentale e di qualsiasi altra attività pastorale (cf. Philippe BACQ – Christoph THEOBALD, Une nouvelle chance pour l’Evangile. Vers une pastorale d’engendrement, Paris, Les Éditions de l’Atelier, 2008).
No comments
Be the first one to leave a comment.